Il libro è stato presentato dall'autore insieme all'editore Nicola Sometti e al Sindaco di Mantova Nicola Sodano. Il volume ci suggerisce di riscoprire la città attraverso un'antica e affascinante toponomastica cittadina ormai del tutto scomparsa, rimasta però negli antichi documenti e nella preziosa Cronaca Universale della Città di Mantova di Federigo Amadei: i quattro quartieri (San Pietro, Sant'Andrea, San Giacomo, San Nicolò) con le venti contrade aprono il tessuto urbano di Mantova come uno scrigno che lascia intravedere tutti i gioielli di un patrimonio artistico e culturale straordinario, attraverso un dettagliato percorso all'interno delle vecchie mura, con un ricco apparato iconografico sapientemente selezionato. Rodolfo Signorini ci guida a conoscere i tanti monumenti, le chiese, i palazzi, i chiostri, le lapidi, i capitelli, gli elementi architettonici che da secoli accompagnano il vivere civile dei mantovani, e che un tempo animavano le antiche contrade della città dei Gonzaga.
Inoltre, durante la presentazione del volume il sindaco Sodano ha dichiarato che "entro dicembre Mantova avrà le targhette con i nomi delle 20 contrade" ed ha colto l'occasione anche per elencare tutti i cantieri per la conservazione del grande patrimonio dei monumenti cittadini. Signorini, poi, davanti ai tanti presenti in sala, ha rilanciato l'idea del Palio delle Contrade.


Mercoledì 26 marzo, nella Sala degli Stemmi, è stato presentato "Mantova 4 quartieri - 20 contrade", settimo volume della collana Mantua Felix, curato da Rodolfo Signorini. (