Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Le due ordinanze regionali di giovedì 30 aprile

LogoLa Regione Lombardia giovedì 30 aprile ha emesso due ordinanze che integrano l'ultimo Dcpm del 26 aprile. La prima dispone:
- l'obbligo della mascherina, sempre e ovunque fuori dalla propria abitazione; non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei 6 anni e i soggetti con forme di disabilità;

- sono consentiti i mercati ma solo per i banchi alimentari, "raccomandando" la misurazione della temperatura e a condizione che vengano rispettate le seguenti disposizioni: assegnazione temporanea di un numero di parcheggi pari alla capienza massima di persone contemporaneamente presenti nell'area del mercato; limitazione dell'area dedicata al mercato con transenne; che vi sia un unico punto di accesso e un unico punto di uscita; l’accesso all'area ad un solo componente per ogni nucleo familiare; è consentita l'attività di toelettatura per animali di compagnia; è consentita la prosecuzione dell'attività di alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero (codice ATECO 55.90.20);

- il blocco delle slot-machines e disattivazione di monitor e televisori di giochi che possono generare la permanenza e l'assembramento degli avventori;

- nei negozi di vendita al dettaglio che riaprono è consentito l'accesso ad un solo componente per nucleo familiare, fatta eccezione per la necessità di recare con sé minori, disabili o anziani.

- l'ordinanza è valida dal 4 al 17 maggio.

 

La seconda ordinanza della Regione Lombardia di giovedì 30 aprile è relativa al Trasporto Pubblico Locale che prevede le seguenti indicazioni:

- a bordo dei mezzi di trasporto pubblico è obbligatorio l'utilizzo di guanti e mascherine; è cura del passeggero procurarsi guanti e mascherine e indossarli correttamente dal momento in cui entra in stazione, sosta alle fermate o banchine, si accoda per salire sui mezzi, al momento in cui si allontana; i sedili da non utilizzare sono contrassegnati da segnali ben visibili. Igienizzazione, sanificazione e disinfezione dei mezzi, infrastrutture e stazioni vengono effettuate almeno una volta al giorno;
- gli ascensori della metropolitana e delle stazioni ferroviarie sono destinati in via prioritaria alle persone a ridotta mobilità;

- è sempre consentito il trasporto di monopattini, biciclette pieghevoli e altri dispositivi di micromobilità elettrica; le nuove misure di sicurezza previste dall'ordinanza regionale si applicano su tutti i servizi di trasporto pubblico (treni regionali, metropolitane, autobus, filobus, tram, funivie e servizio di navigazione sul lago di Iseo) e non di linea (taxi e NCC) e hanno validità per tutti i passeggeri e gli operatori di trasporto del territorio regionale.

Ultima modifica il Sabato, 02 Maggio 2020 09:36
Copyright by Comune di Mantova